Be the future

Saint Roch è la capogruppo di aziende leader nella gestione e valutazione di danni in Italia.
Abbiamo una posizione nuova e alternativa rispetto all’offerta tradizionale del settore, con proposte specialistiche e altamente innovative, in linea con le esperienze più evolute del mercato internazionale.
Caratteri comuni alle nostre aziende sono: il desiderio di far bene per i clienti e i nostri dipendenti, l’offerta di servizi a supporto di danneggiati e clienti, la propensione a innovare continuamente per accogliere tutti i vantaggi della digitalizzazione.

Scroll down

LE SOCIETà

Specializzazione e novità: un approccio al sinistro non banale

Ogni volta che ci siamo affacciati a un nuovo mercato, abbiamo fatto proposte di cambiamento innovative e abbiamo mantenuto le promesse di risultato indicate.
Continuiamo a farlo ogni giorno con semplicità e orgoglio.

A&A è sinonimo di innovazione e dinamismo nella valutazione dei danni elettrici ed elettronici. Ha integrato in un unico processo le competenze di tecnici e periti assicurativi.
La valutazione dei danni si completa con un’offerta di servizi all’avanguardia grazie ai quali A&A è diventata il punto di riferimento del settore.

La “perizia as a service” per i sinistri Property e Liability.
Dal 2012 propone soluzioni per un approccio nuovo per i sinistri di frequenza e complessi.
Ha introdotto in Italia la perizia da remoto e la riparazione diretta per i danni Property.
Grazie alla digitalizzazione e all’integrazione di tecnici, periti e nuove tecnologie, il nostro Innovation Center propone soluzioni sempre nuove al mercato.

L’azienda, nata grazie alla collaborazione e al know-how di manager che hanno sviluppato questi servizi in Italia, si pone come la realtà più fresca, innovativa e tecnologica nell’ambito della Third Party Administration.
Grazie a queste scelte imprenditoriali offre ai clienti e partners un supporto solido e moderno.

I Valori

Toccare la realtà per un costruire solido è una grande responsabilità verso le persone e il mondo che ci ospita.
Per noi “fare impresa” significa aver chiaro che il cuore della vita aziendale sono le persone, ancor più nell’ambito servizi dove la persona è il punto sorgivo del lavoro.
Facciamo impresa in modo non neutro, guardiamo le persone per quello che sono con le loro diversità, talenti, attese e sogni.
Chiediamo molto perché molto vogliamo dare.

Per noi l’impresa deve essere un “bel posto in cui essere”, il fare business comprende il concetto di “ben fare” quindi i valori di amore, verità, giustizia, bellezza; principi che il grande Adriano Olivetti ha identificato come le autentiche forze spirituali che rimangono nel tempo e immutabili nello spazio.
Da questo patrimonio valoriale derivano l’attenzione alla diversità, la cura dell’ambiente, le nostre politiche di welfare, la promozione della cultura e la politica di corporate social responsibility.

LA VISIONE

L’ambizione di far bene

Far bene significa avere visone rispetto al mercato e al lavoro, anticipare i cambiamenti con proposte e assumersi il rischio di cambiare continuamente.
Lavorar bene significa non affezionarsi a quel che si fa, rischiare di essere “diversi” accettando permanentemente di uscire dalla propria zona di comfort per affrontare la realtà.

In una professione focalizzata sulla “perizia” e che si concentra sul concetto di indennizzo
Noi crediamo nel valore dei servizi e nell’assistenza ai danneggiati; in un viaggio con il cliente e in una comunicazione semplici, rapidi e amichevoli.

In un mondo chiuso sulle competenze delle singole parti e che invecchia senza preoccuparsi dei successori

Noi crediamo nella collaborazione con agenti, intermediari e compagnie assicurative per fornire il miglior servizio possibile e investiamo nella crescita dei giovani di talento.

In una professione abituata alla mancanza di trasparenza e basata sulle relazioni personali

Noi crediamo nella trasparenza basata su fatti solidi, nel conseguire risultati, SLA, KPI, con coerenza e affidabilità.

In una professione sempre sulla difensiva, radicata su ruoli, status e posizioni tradizionali in cui i giovani per fare carriera devono lasciare lo “studio” dove hanno appreso il mestiere

Noi crediamo nell’innovazione offensiva, nell’uso estensivo della tecnologia, in un nuovo modo di gestire i sinistri e nella creazione di percorsi di carriera interni all’azienda.

In una attività professionale fatta di “piccoli studi peritali” e in cui tutti sono esperti di tutto

Noi crediamo che la specializzazione e l’aumento di dimensioni siano una opportunità.

In una professione di individui dal forte ego e a larga prevalenza maschile

Noi crediamo nel lavoro di squadra, nei processi che favoriscono la collaborazione, nel rispetto e nella fiducia reciproca, nella diversità e nell’inclusione.

L’ESPERIENZA

Un asset aziendale a disposizione di dipendenti e collaboratori

Il gruppo è diretto da manager che operano con successo in questo mercato dagli inizi degli anni ’90. Per noi l’esperienza è un bene da trasmettere e lavoriamo alla crescita dei nostri talenti a cui passare nei prossimi anni il timone delle aziende del gruppo.
L’abitudine a responsabilizzare dipendenti e collaboratori dal loro ingresso in azienda è per noi il metodo per una crescita rapida delle conoscenze e dell’esperienza.

100.000

Sinistri gestiti ogni anno

600

Periti e tecnici in rete

200

Dipendenti e collaboratori interni

1

Indice di pari opportunità uomini/donne

Il Board

Elisabetta Pinciroli
Presidente e Amministratore delegato
Philippe Roux
Amministratore delegato
Giuliana D’Amore
Amministratore delegato TPA&A
Elisabetta Ferlini
Direttore generale A&A ed Experta
Giuseppe Bolognese
Consigliere di Amministrazione Experta
Roberto Caporali
Responsabile rete tecnica
Salvatore Catania
Direttore IT
Un tempo gli operai non erano servi. Lavoravano. Coltivavano un onore, assoluto, come si addice a un onore. La gamba di una sedia doveva essere ben fatta… Non occorreva che fosse ben fatta per il salario… Non doveva essere ben fatta per il padrone, né per gli intenditori, né per i clienti del padrone. Doveva essere ben fatta di per sé, in sé, nella sua stessa natura… E ogni parte della sedia che non si vedeva era lavorata con la medesima perfezione delle parti che si vedevano. Secondo lo stesso principio delle cattedrali.

Charles Péguy
L’ARGENT, 1914

Elisabetta Pinciroli

Presidente e Amministratore delegato

Philippe Roux

Amministratore delegato

Giuseppe Bolognese

Direttore generale A&A

Giuliana D’Amore

Amministratore delegato TPA&A

Elisabetta Ferlini

Direttore generale Experta

Roberto Caporali

Responsabile rete tecnica

Salvatore Catania

Direttore IT

Laureata in materie umanistiche, ha lavorato come responsabile della comunicazione e del marketing in diverse aziende di servizi; per 15 anni è stata key account manager di servizi per le assicurazioni in aziende nazionali e internazionali.
In Italia ha guidato lo sviluppo di servizi innovativi per il mondo assicurativo nell’ambito dei “sinistri di frequenza” con la creazione nel 2010 di A&A e nel 2012 di Experta. Nel 2016 ha dato inizio a TPA&A.
Oggi riveste le cariche di amministratore delegato di A&A ed Experta ed è presidente di TPA&A.
Laureato in economia, vanta una lunga esperienza in ambito dirigenziale. È stato Executive Vice-President Sales & Marketing del gruppo Munters; oggi siede nei consigli di amministrazione di numerose aziende tedesche che offrono servizi ai principali gruppi assicurativi. Con Elisabetta Pinciroli ha fondato A&A ed Experta; oggi riveste gli incarichi di Presidente e di CFO delle due aziende.
Di formazione classica, dopo gli studi di storia contemporanea ha lavorato per 33 anni nel settore librario ed editoriale. Ha aperto e diretto con successo alcune delle maggiori librerie e catene librarie editoriali a Bologna e Milano. È stato vicedirettore editoriale e responsabile del programma e della produzione di Jaca Book, importante casa editrice milanese. In A&A dal 2014, riveste il ruolo di direttore generale e ha contribuito allo sviluppo professionale e organizzativo dell’azienda.
Inizia l’esperienza nel mondo peritale assicurativo nel 1985. Nel 1995 inizia la collaborazione in Lercari, dove contribuisce allo sviluppo organizzativo dell’azienda e alla creazione di alcune delle società che daranno vita al Gruppo: attività peritale internazionale e gestione dei sinistri in outsourcing. Amministratore delegato di Sircus dal 2004 al 2016, è socio fondatore di TPA&A.
Laureata in Scienze dell’Educazione, entra nel mondo della formazione lavorando presso l’Academy di Winterthur Assicurazioni. Nel maggio 2002 assume il ruolo di tutor presso Cineas, dove assume negli anni il ruolo di responsabile della formazione, responsabile operativo e dal settembre 2016 la direzione generale.
È il Direttore di Experta dal 2018.
Laureato in Ingegneria Elettronica a Padova, ha lavorato come Direttore IT per diverse aziende del settore chimico/manufatturiero disegnando e definendo i sistemi informativi e le strategie IT.
Da dirigente ha anche condotto l’acquisizione di grandi organizzazioni e aziende IT in Italia e in Europa.
Dal 2010 è nel gruppo Saint Roch con la responsabilità di creare e gestire il network di assistenza tecnica di A&A ed Experta.
Laureato in Scienze dell’informazione, vanta una lunga collaborazione con l’Università Statale di Milano, dove ha ricoperto il ruolo di Responsabile della sicurezza presso il Dipartimento di Scienze dell’Informazione/Informatica.
Ha ricoperto il ruolo di Project Manager per enti pubblici ed aziende del calibro di Gruppo De Agostini, Gruppo Mondadori, Royal Canin, Overnet Solution, Brain Force, Università Milano Bicocca, Politecnico di Milano.
In A&A dal 2010 nella veste di Direttore IT, ha contribuito attivamente allo studio e all’implementazione della complessa e articolata struttura informatica/informativa dell’azienda.